Installazione *

Windows: scarica il client da https://memorycoin.org ed esegui l’installazione. I file personali, compreso il tuo wallet.dat, verranno creati in %appdata%MemoryCoin al primo avvio.

OS X: potete trovare le istruzioni per l’installazione qui. I file personali, compreso il tuo wallet.dat, verranno creati in ~/Library/Application Support/Memorycoin al primo avvio.


Primo avvio *

1 - wallet start

Questo è il tuo nuovo portamonete MemoryCoin. Il client ha ora bisogno di scaricare la catena dei blocchi (il registro di tutte le transazioni eseguite finora), puoi verificarne lo stato nell’angolo in basso. Scaricare l’intera catena dei blocchi può richiedere diverso tempo, dipende dalla tua connessione a Internet.


Cifratura del portamonete *

La prima cosa che dovresti fare è criptare il tuo portamonete. Proteggi il tuo portamonete con una buona passphrase (più parole, non semplici da indovinare, non citazioni da libri o film, qualcosa che comunque non dimenticherai mai. Includi qualche errore di battitura, dei segni di punteggiatura e alcuni numeri per renderla ancora più sicura).

Clicca sul menu “Impostazioni” e scegli l’opzione "Cifra il portamonete…"

3 - encrypt

3.1 - encrypt 2

Dovrai inserire la passphrase due volte, per essere sicuro di non averla digitata in modo errato e impedirti qualsiasi futura operazione.

3.2 - encrypt 3

Il client ti avviserà ancora una volta di non dimenticare la passphrase. Ricordatela (si chiama MemoryCoin, dopotutto)!

3.3 - encrypt 4

Dopo ciò, il client si chiuderà e dovrai riaprirlo.

3.4 - encrypt 5

Ecco fatto. Il tuo portamonete è criptato, come mostra l’icona nell’angolo in basso a destra. Nessuna moneta potrà ora essere inviata senza la passphrase.

3.5 - encrypt 6


Backup del portamonete *

Ora che il portamonete è criptato, possiamo esportarlo e salvarlo in un posto sicuro. Ognuno ha la propria idea di “sicuro”, ma è probabilmente una buona idea tenerne diverse copie in più posti. Non puoi mai sapere cosa può accadere, e se perdi tutto in un incendio probabilmente saresti felice di avere una copia di backup del tuo portamonete a casa di un amico ;)

4 - backup

Seleziona l’opzione di backup dal menu file e scegli dove eseguire il salvataggio. Quando deciderai di ripristinarlo successivamente, il file dovrà essere rinominato in wallet.dat. Se utilizzi più di una cripto-valuta basata su bitcoin, scegli un nome meno generico per il file di backup.

Questo file contiene tutte le informazioni necessarie per accedere ai tuoi MemoryCoin. Per importare un file wallet.dat, salvalo nella cartella specificata nelle istruzioni di installazione e avvia il client.

Prova a importare il portamonete (rinomina prima il file wallet.dat già presente in quella cartella) prima di procedere – è sempre meglio controllare che il tuo backup funzioni!


Mining *

MemoryCoin rende semplice e accessibile a chiunque prendere parte al processo di mining.

Minare da soli è un po’ come vincere alla lotteria. Probabilmente non otterrai mai nulla ma, se sei fortunato e scopri un blocco, otterrai l’intera ricompensa per quel blocco.

Se desideri avere un piccolo ma costante flusso di MMC, scegli di minare in pool.

8 - mine

Il client è configurato per usare MMCPool e puoi verificare quanto hai ottenuto finora usando l’opzione Pool Balance.

All’avvio del miner, si aprirà una nuova finestra.

8.1 - mine

Il miner spenderà qualche istante per minare a favore dello sviluppatore del software, dopodiché le tue share saranno inviate alla pool e comincerai a guadagnare.


Ricevi MMC *

Naturalmente, ora vuoi ricevere alcune monete!

Mentre attendi i primi profitti derivanti dal tuo mining, ci sono diverse altre opzioni per ottenere qualche moneta. Prova il faucet, tieni gli occhi aperti per i giveaway, trova un modo per contribuire così da avere in cambio qualche premio o spicciolo, oppure comprali su bter.com

In qualsiasi caso, tutto quello che ti serve è l’indirizzo del tuo portamonete.

5 - receive

Puoi creare più indirizzi ma non è consigliabile. A causa della caratteristica di MemoryCoin di votare per un comitato esecutivo, il cui voto è pesato per il saldo del tuo indirizzo, si dovrebbe avere un solo indirizzo per tutte le monete. Non puoi decidere con quale indirizzo votare perciò, se ne usi più di uno, non puoi essere sicuro che il tuo voto abbia il maggior peso possibile. Per maggiori dettagli, leggi l’how-to avanzato relativo al meccanismo di voto.

Clicca col tasto destro sull’indirizzo per copiarlo negli appunti e mandalo a chi dovrà spedirti delle monete. Poco dopo, noterai un cambiamento nel tuo portamonete

5.1 - receive

Hai ricevuto le tue prime monete! Ma c’ scritto "non confermato"… Dai un occhio alla scheda Transazioni
5.2 - receive

Qui trovi l’elenco di tutte le transazioni in ingresso e uscita effettuate col tuo portamonete. Il punto interrogativo indica che non è stato ancora scoperto un blocco dopo quella transazione. Dopo qualche minuto diventerà un orologio, che indica quanti blocchi sono stati scoperti successivamente.

5.3 - receive

Puoi essere ragionevolmente certo che la transazione è valida dopo la prima conferma (e viene mostrata in saldo da quell’istante), l’orologio cambia in un segno di spunta dopo 6 conferme (circa 30 minuti), indicando definitivamente che la transazione è a tutti gli effetti valida.

5.5 - receive


Spedisci MMC *

Ora che possiedi qualche MemoryCoin, puoi anche inviarne ad altri.

6 - send

Devi indicare un destinatario, ovvero l’indirizzo a cui vuoi recapitare le monete. Nel campo successivo, puoi associare a quell’indirizzo un nome e memorizzarlo nella tua rubrica. Ovviamente, devi anche specificare la somma da inviare.

6.1 - send

Ho deciso di utilizzare il mio indirizzo di candidatura come esempio. Inviare 0.00000001 MMC ad un indirizzo che comincia per MVTE indica un voto per una posizione nel comitato esecutivo. Entreremo nei dettagli più avanti.

Puoi anche eseguire più operazioni aggiungendo più beneficiari con il bottone in basso a sinistra. Dopo esserti assicurato di aver digitato tutti i dati corretti, premi Spedisci. In un messaggio ti verrà richiesta ulteriore conferma.

6.2 - send

Ora devi autorizzare il pagamento inserendo la passphrase.

6.3 - send

L’invio di MMC è soggetto ad una commissione determinata dall’importo della transazione. Normalmente è pari all’importo di MMC equivalente a 0.01$.

6.4 - send

E questo è tutto, hai inviato alcune monete che faranno il loro corso.

6.5 - send

Dalla scheda Transazioni, se vuoi, puoi controllarne le conferme

6.6 - send


Votazione *

Come già menzionato, puoi votare per un candidato ad una posizione nel comitato esecutivo di MMC inviando un Satoshi.

Il nuovo client dispone di una scheda apposita per accedere al meccanismo di voto, devi solo selezionare l’ordine di preferenza e inserire l’indirizzo del candidato.

7.1 - vote

Così invierai 1 Satoshi alla tua prima preferenza, 2 per la seconda, 3 per la terza… Quando la prima preferenza viene eliminata dal conteggio dei voti, il tuo voto sarà trasferito alla seconda preferenza e così via.

Anche per il voto è richiesto il pagamento di una commissione, così come descritto nella sezione “Spedisci MMC” .

Ci sono inoltre alcune opzioni per verificare il tuo voto:

7 - vote

– Current Voting Preferences: mostra i candidati per cui stai attualmente votando

– Current Candidates: mostra la lista di candidati per le diverse posizioni

– How To Vote: porta all’how-to avanzato relativo al meccanismo di voto, su questo sito

– Latest election results: presenta i risultati dettagliati delle ultime elezioni avvenute